top of page

Le orecchie svolgono molte più funzioni di quanto si possa pensare. Sono fondamentali per l’assimilazione del parlato, la musica e i suoni, e ci aiutano nell’orientamento e la localizzazione. Basta chiudersi gli occhi e concentrarsi sulle orecchie per rendersi conto quanto l’udito direzionale sia una guida importante per l’orientamento spaziale. 

 

Un udito sano arricchisce la vita quotidiana e soprattutto aumenta la propria sicurezza.

 

Il processo uditivo è articolato come segue:

 

Le onde sonore esterne vengono percepite e raccolte dal padiglione auricolare, entrano nel condotto uditivo esterno e colpiscono il timpano, che vibra. Le vibrazioni vengono convogliate agli ossicini dell’orecchio medio (chiamati martello, incudine e staffa secondo la loro forma), i quali trasmettono le vibrazioni all’orecchio interno. Nell’orecchio interno, chiamato anche coclea per la sua forma spirale, sono situate le cellule sensoriali che convertono le vibrazioni in impulsi. I nervi acustici trasportano gli impulsi al cervello, dove vengono riconosciuti come suoni e attribuiti ad esempio in forma di musica, cani che abbaiano, acqua che scorre, campane o parole.

 

Un test dell’udito senza impegno, presso un professionista specializzato, come l’audioprotesista, le aiuterà a verificare in modo chiaro e gratuito quali sono le sue capacità uditive.

ANATOMIA

L’orecchio umano si divide in tre sezioni principali:

 

ORECCHIO ESTERNO

Costituito dal padiglioneauricolare e dal condotto uditivo, ha il compito di dirigere il suono verso il timpano, raccogliendo e incanalando il suono. Alla parte cartilaginea segue quindi quella rigida ossea. La funzione è associabile a quella di un imbuto, che raccoglie le onde sonore, funge da risonatore e le convoglia attivando l’orecchio medio.

 

ORECCHIO MEDIO

È la parte di orecchio tra il timpano e la finestra ovale, costituito da una cavità ripiena di aria e la cui pressione è tenuta costantemente equalizzata a quella esterna mediante la tuba di Eustachio.

 

All’interno di tale cassa alloggiano tre piccoli ossicini (martello, incudine, staffa) tra loro uniti a formare la catena ossiculare che come una leva trasmette l’energia meccanica dal timpano ai fluidi dell’orecchio interno.

A tali ossicini sono collegati due muscoli, lo stapedio e il tensore del timpano, con funzione di protezione in caso di sopraggiungimento di rumori molto forti.

 

ORECCHIO INTERNO

Situato all’interno dell’osso temporale, al suo interno si trovano gli organi deputati sia alla funzione uditiva che dell’equilibrio.

Nella coclea, dalla caratteristica forma a guscio di lumaca e contenente liquidi, le onde sonore vengono trasformate in impulsi elettrici da inviare al cervello.

© 2023 by L'UDITO AUDIOROSO S.R.L. P.IVA 03308160138.

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page