
CAUSE IPOACUSIA
Un calo dell’udito non sempre significa solo essere anziani vi sono molti fattori che possono portare alla sordità.
ETA’
Con l’avanzare dell’età, particolarmente dai 50 anni in poi, le cellule sensoriali del nostro udito perdono la sensibilità, colpendo soprattutto la percezione dei toni più acuti. Spesso si hanno problemi a sentire il telefono o il campanello di casa, e spesso seguire una conversazione di gruppo richiede un grande sforzo. Inoltre, i rumori forti sono percepiti come molto sgradevoli.
RUMORE
Si potrebbe chiamare la forma più moderna di sordità. Non è solo una delle malattie professionali più comuni, ma è anche una conseguenza delle fonti di rumore così prevalenti nella nostra società moderna. Probabilmente è anche la causa di un lento ma costante sviluppo: un crescente numero di giovani con ipoacusia le cui cause sono dovute al crescente inquinamento acustico.
Un esempio significativo di questo è l’ascolto di musica con il volume (troppo) alto. Nella fase iniziale di solito avviene una perdita uditiva dei toni più alti. Dopo si indebolisce anche la percezione dei toni medi.
In entrambi i casi di ipoacusia gli apparecchi acustici più avanzati aiutano a migliorare l’udito. Il nostro diagramma illustra la perdita uditiva indotta dal rumore.
Un test dell’udito senza impegno, presso una struttura specializzata come L'Udito Audioroso le aiuterà a verificare in modo chiaro e gratuito quali sono le sue capacità uditive.
EREDITARIETA’
Il calo uditivo, legato al gene “connexina 26″, se presente in famiglia puo’ essere che si trasmetta alla prole. Tale perdita non ha relazioni strette tra frequenze e soglie uditive, bensì risulta su diverse zone di frequenza.
INFEZIONI
Batteri e virus possono danneggiare l’orecchio ed essere causa di cali uditivi: morbillo, scarlattina, rosolia, ma anche ripetute otiti possono portare all’ ipoacusia.
OTOSCLEROSI
La calcificazione della staffa, uno dei tre ossicini dell’orecchio, porta a scarsa mobilità della catena intera. La staffa ha il compito di vibrare nella finestra ovale per portare i suoni all’orecchio interno. Quando questa non riesce a vibrare più, le onde sonore non raggiungono i liquidi dell’orecchio interno e l’udito diminuisce.
FARMACI OTOTOSSICI
I cosidetti farmaci Ototossici dato Il loro grado di tossicità che dipende dal dosaggio, dall’età anagrafica, salute e funzionalità renale possono portare ad un calo uditivo. Durante la terapia è quindi fondamentale sottoporsi a controlli audiometrici regolari.
