top of page

APPARECCHI ACUSTICI

 

Un apparecchio acustico è una protesi che ha la funzione di correggere la perdita della capacità uditiva. Può essere analogico (vecchia tecnologia ) e digitale (nuova tecnologia).


Gli apparecchi acustici oggi in commercio sono principalmente di quattro tipi:

 

  • Retroauricolare 

Si tratta di apparecchi costituiti da due parti,la prima parte è posta dietro il padiglione auricolare dove sono contenute tutte le componenti elettroniche: microfono, amplificatore e batterie. la seconda parte è costituita dal tubicino che conduce il segnale alla “chiocciola”, posta nel condotto uditivo la quale trasmette il suono all’interno del canale uditivo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Endoauricolari 

Si tratta di apparecchi acustici posti all’interno dell’orecchio e pertanto ancor meno visibili dei precedenti. Il vantaggio di questi apparecchi, oltre al minor impatto visivo, è costituito dall’avere il microfono interno al padiglione auricolare una posizione più naturale che, favorisce la corretta comprensione della provenienza del suono.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Open Ear 

Sono apparecchi acustici posti sul padiglione auricolare estremamente miniaturizzati e con un sottilissimo tubicino che porta il suono nel condotto uditivo. La scelta di questo apparecchio acustico viene imposta nella correzione delle perdite uditive con deficit prevalente sulle frequenze medie e acute (1000-6000 Hz) e conservazione delle frequenze gravi (125-1000 Hz).


Tale sistema infatti consente di evitare l’amplificazione delle frequenze gravi ancora ben conservate e non creare senso di occlusione del condotto uditivo. Il risultato di questa versione di apparecchio è quella di ottenere una voce molto più vicina a quella naturale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Protesi a occhiale 

Tutti i componenti della protesi sono sistemati all’interno di una o entrambe le stanghette della montatura di un occhiale. Vi sono due tipi di protesi ad occhiale: l’ occhiale aereo e  l’occhiale osseo indicato per le sordità lievi e medie, in cui l’abbassamento uditivo è dovuto a sordità trasmissiva con perforazione permanente del timpano.

© 2023 by L'UDITO AUDIOROSO S.R.L. P.IVA 03308160138.

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
bottom of page